OGGI L'AUTOSCUOLA MODERNA E IL CONSORZIO AUTOSCUOLE BRERA HANNO SVOLTO LA PRIMA SEDUTA D'ESAME DI GUIDA DELLE PATENTI AM-A1-AN-A SULLA PISTA AUTORIZZATA DI CORNAREDO IN BASE ALLA NUOVE NORMATIVA ENTRATA IN VIGORE IL 2 GENNAIO 2019.
I 9 CANDIDATI HANNO SUPERATO AGEVOLMENTE L'ESAME DOPO ESSESI ESERCITATI NOTEVOLMENTE NEI GIORNI PRECEDENTI.
La patente AM si può conseguire a partire dai 14 anni di età sostenendo un esame teorico e uno pratico.
VEICOLI DA CONDURRE
La patente AM permette di condurre, senza passeggero fino ai 16 anni:- CICLOMOTORE A 2 RUOTE con velocità inferiore o uguale a 45 km/h e cilindrata non superiore a 50 cc;
- CICLOMOTORE A 3 RUOTE con le stesse caratteristiche;
- CICLOMOTORE A 4 RUOTE (quadriciclo leggero) con le stesse caratteristiche e massa a vuoto non superiore a 350kg.
ESAME PATENTE AM
La PROVA TEORICA consiste in una scheda a quiz informatizzato da 30 domande. Per essere idoneo non devi commettere più di 3 errori. Hai a disposizione 25 minuti.
La PROVA PRATICA è composta da due fasi, la prima fase si tiene su una pista, dell'Autoscuola Moderna autorizzata dalla Motorizzazione, dove dovrai dimostrare il controllo del veicolo a bassa velocità. La seconda parte viene svolta su strada e dovrai dimostrare la conoscenza delle norme di precedenza e comportamento nel traffico.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO PER LE GUIDE E PER L'ESAME
- Casco integrale;
- Giubbotto con le protezioni (gomiti, spalle, paraschiena);
- Pantaloni con protezioni o ginocchiere omologate per la moto;
- Guanti da moto;
- Scarponcini chiusi.
La patente A1 si può conseguire a partire dai 16 anni di età sostenendo un esame teorico (identico alla patente B) e uno pratico.
VEICOLI DA CONDURRE
La patente A1 permette di condurre, con passeggero:
- MOTOCICLI con una cilindrata massima di 125 cc, potenza max. 11Kw, rapporto peso/potenza non superiore a 0,1 kw/kg
- TRICICLI con potenza massima di 15 kw
- MACCHINE AGRICOLE che non superano i limiti di sagoma dei motoveicoli
ESAME PATENTE A1
La PROVA TEORICA consiste in una scheda a quiz informatizzato da 40 domande. Per essere idoneo non devi commettere più di 4 errori. hai a disposizione 30 minuti.
La PROVA PRATICA è composta da due fasi, la prima fase si tiene su una pista dell’Autoscuola Moderna autorizzata dalla Motorizzazione, dove dovrai dimostrare il controllo del veicolo a bassa velocità. La seconda parte viene svolta su strada e dovrai dimostrare la conoscenza delle norme di precedenza e comportamento nel traffico.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO PER LE GUIDE E PER L'ESAME
- Casco integrale;
- Giubbotto con le protezioni (gomiti, spalle, paraschiena);
- Pantaloni con protezioni o ginocchiere omologate per la moto;
- Guanti da moto;
- Scarponcini chiusi.
La patente A2 si può conseguire a partire dai 18 anni di età sostenendo un esame teorico (solo se non hai conseguito alcuna patente di guida) e uno pratico.
VEICOLI DA CONDURRE
La patente A2 permette di condurre:
- motocicli con una potenza max. di 35Kw, rapporto peso/potenza non superiore a 0,2 kw/kg
ESAME PATENTE A2
La prova teorica consiste in una scheda a quiz da 40 domande. Per essere idoneo non devi commettere più di 4 errori. Hai a disposizione 30 minuti.
La prova pratica è composta da due fasi, la prima fase si tiene su una pista, dell'Autoscuola Moderna autorizzata dalla Motorizzazione, dove dovrai dimostrare il controllo del veicolo a bassa velocità. La seconda parte viene svolta su strada e dovrai dimostrare la conoscenza delle norme di precedenza e comportamento nel traffico.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO PER LE GUIDE E PER L'ESAME
- Casco integrale;
- Giubbotto con le protezioni (gomiti, spalle, schiena);
- Pantaloni con protezioni o ginocchiere omologate per la moto;
- Guanti da moto;
- Scarponcini chiusi.
La patente A si può conseguire a partire dai 20 anni di età se si è titolari della cat. A2 da almeno 2 anni, altrimenti 24 anni, sostenendo un esame teorico (solo se non hai conseguito alcuna patente di guida) e uno pratico.
VEICOLI DA CONDURRE
La patente A permette di condurre:
- tutti i motocicli con o senza carrozzetta;
- tricicli con potenza superiore a 15 kw.
ESAME PATENTE A
La prova teorica consiste in una scheda a quiz da 40 domande. Per essere idoneo non devi commettere più di 4 errori. Hai ha disposizione 30 minuti.
La prova pratica è composta da due fasi, la prima fase si tiene su una pista, dell'Autoscuola Moderna autorizzata dalla Motorizzazione, dove dovrai dimostrare il controllo del veicolo a bassa velocità. La seconda parte viene svolta su strada e dovrai dimostrare la conoscenza delle norme di precedenza e comportamento nel traffico.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO PER LE GUIDE E PER L'ESAME
- Casco integrale;
- Giubbotto con le protezioni (gomiti, spalle, schiena);
- Pantaloni con protezioni o ginocchiere omologate per la moto;
- Guanti da moto;
- Scarponcini chiusi.